User talk:Ruthven
This is a Wikimedia Commons user talk page.
This is not an article, file or the talk page of an article or file. If you find this page on any site other than the Wikimedia Commons you are viewing a mirror site. Be aware that the page may be outdated and that the user to whom this talk page belongs may have no personal affiliation with any site other than the Wikimedia Commons itself. The original page is located at https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Ruthven.
This is the user talk page of Ruthven, where you can send messages and comments to Ruthven.
- Be polite.
- Be friendly.
- Assume good faith.
- No personal attacks.
- Please sign and date your entries by clicking on the appropriate button or by typing four tildes (
~~~~
) at the end. - Put new text under old text.
- New to Wikimedia Commons? Welcome! Ask questions, get answers as soon as possible.
- Click here to start a new topic.
|
Rendere un tmp "interattivo"
[edit]Ciao, @Ruthven. Vorrei chiederti una cortesia.
Su indicazione di un altro utente giorni fa ho inserito il Template:Work in progress in una pagina che sto ancora finendo di creare.
Ora... il tmp in questione era veramente messo male a livello visivo, nonostante sia usato in oltre 400 pagine: si trattava di appena un'icona di un cacciavite e di un testo in multilingua, il tutto messo di lato. Era praticamente invisibile nelle pagine dove viene inserito.
Io ne ho modificato lo stile proprio poco fa con un po' di codice HTML+CSS, dandogli un minimo di dignità. XD
Ora appare come un cartello di cantiere, grazie al sapiente uso del bordo seghettato.
Il problema, però, è che così continua a rimanere un tmp "passivo": gli utenti non possono inserirvi commenti (come nei normali tmp di avviso che abbiamo su tutti i progetti wiki), né esso attiva una qualche categorizzazione di manutenzione aggiuntiva.
Volevo appunto ovviare a queste due questioni, ma non sono ancora un esperto di wikisintassi da "programmazione". Mi chiedevo quale fosse un po' di codice per consentire di aggiungere un commento agli utenti (richiamando poi la cosa nei 'campi' del tmp, ovviamente) e per attivare una categorizzazione (ho appena creato la categoria Category:Work in progress pages per poter farla popolare dal tmp stesso con tutte le pagine dove è inserito; se non andasse bene il titolo o l'ordine delle parole, si può cambiare tranquillamente).
Avevo pensato anche ad usare un tmp di avviso standard e personalizzato per questa cosa, non so. Avevo anche pensato di inserire direttamente la categoria di manutenzione direttamente nel blocco di codice "includeonly", ma presumo che non sia la via ortodossa. XD
Guardando in giro nei codici sorgente di vari tmp, ancora alcune cose non mi sono chiare per bene e, inoltre, sono abbastanza 'aggrovigliate' perché vi sono tante cose assieme mescolate.
Ecco, mi chiedevo se potessi metterci un attimo la mano tu (anche per scegliere quale delle due vie implementare, ancor prima del codice) e illustrare un po' come documentarmi a riguardo.
Grazie tante. :) LucaLindholm (talk) 19:22, 22 August 2024 (UTC)
Nu startar Wiki Loves Monuments 2024!
[edit]
Hej!
(For information in English, see Wiki Loves Monuments 2024 in Sweden or other participating countries.)
Du får det här meddelandet då du tidigare har deltagit i de svenska deltävlingarna av Wiki Loves Monuments eller Wiki Loves Earth!
Den 1 september inleds 2024 års svenska deltävling av Wiki Loves Monuments, där det skulle vara väldigt roligt om du ville vara med och delta! Målet med Wiki Loves Monuments är att fotografera det svenska kulturarvet. De kategorier som ingår är byggnadsminnen, fornminnen, kulturmärkta fartyg och fritidsbåtar samt arbetslivsmuseer – och du är välkommen att bidra med bilder hela september.
Välkommen till tävlingen, och lycka till! / --Alicia Fagerving (WMSE) (talk) 08:01, 28 August 2024 (UTC)
Ciao! Notavo che in questa categoria ci sono prevalentemente fotografie di gonfaloni ufficiali, quindi si tratta di COM:DW che difficilmente hanno licenza libera. Salvo poche eccezioni sarei per fare una passata generale di avvisi {{Dw-nsd}}, tu che ne dici? Arrow303 (talk) 18:06, 31 August 2024 (UTC)
- @Arrow303 ah si, senz'altro! Ruthven (msg) 10:24, 2 September 2024 (UTC)
Fatto, aspettiamo 7 gg. Arrow303 (talk) 11:05, 2 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 Avresti potuto fare una sola rischiesta piuttosto che inondargli la pagina utente, eh! --Ruthven (msg) 11:15, 2 September 2024 (UTC)
- (fc) Ho usato il tool automatico, e non erano tutti (solo) suoi. Nella sostanza, resta il fatto che questo non legittima attacchi personali... Arrow303 (talk) 11:18, 2 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 Avresti potuto fare una sola rischiesta piuttosto che inondargli la pagina utente, eh! --Ruthven (msg) 11:15, 2 September 2024 (UTC)
- mi scusa, ma questo è nonsense!! Sukaq (talk) 11:09, 2 September 2024 (UTC)
- @Sukaq Perché? Ruthven (msg) 11:14, 2 September 2024 (UTC)
- I am still waiting for (at least a short) explanation, why Italian municipal gonfaloni are covered by the Diritto d'autore. Please give me the respective paragraph of the law, or the court decision, or similar.--Sukaq (talk) 13:53, 13 September 2024 (UTC)
- Hi Sukaq, the Italian law protects the rights of the authors. It's in the very first article of the law!
- Art. 1.
- Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.
- Legge a protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, Legge 22 aprile 1941, n. 633 (Gazzetta Ufficiale del 16 luglio 1941, n. 166). Best Ruthven (msg) 13:58, 13 September 2024 (UTC)
- 1. ok, in this sense who exactly is the author of the gonfalone?
- the original designer (drawer) of the template for the gonfalone?
- the original designer (drawer) of the coat-of-arms?
- the maker of the gonfalone?
- 2. when does this diritto d'autore expire? Particularly in case of historical coats-of-arms? is it renewed every time a new gonfalone (itself a derivative work) is produced, because the designer or the seamstress makes it?
- 3. Generally speaking, the gonfaloni are (prima facie) anonymous works, so they at least would be PD after 70 years, right? Have you checked which of the photographed gonfaloni have been made before 1954? Sukaq (talk) 08:06, 14 September 2024 (UTC)
- @Sukaq: There are different diritto d'autore that cumulate (see COM:Derived work).
- The original designer of the coat of arms (most probably a work for hire for the Comune, expires 20 years after creation)
- The embroidery work from the individual that create the gonfalone. Might be a group work, copyright expires 70 years after creation (last survivor of the group) or 20 years if it is a work for hire for the Comune
- The copyright of the photographer (as above)
- So, to answer you, the design of the coat of arms expires after its creation, but when a new artistic work is done (new design or new embroidery) the countdown starts over.
- Anonymous works are 70 years after publication in Italy (art. 27) unless the author reveals itself (then it's 70 years after death).
- It's up to the uploader to bring the proofs that the works are in the public domain. So you should have asked for a "publication date" of the gonfalone (better if a written document) when you shot the photographs. Otherwise we assume the worst, and we consider it is a "new" artwork. Ruthven (msg) 09:55, 14 September 2024 (UTC)
- I would also like to add that in order to mark a photograph as "own work" and apply a license of your choice, the uploader must be the author of the [unpublished elsewhere] photo itself. In many cases (or maybe even all) the images came from external sites, such as http://kommunalflaggen.eu/
- For example, File:Mezzocorona-Gonfalone.jpg is uploaded as "own work", but in reality it comes from http://kommunalflaggen.eu/index.php?title=Datei:IT_mezzocorona-g-ms2.jpg (and is under CC-BY-NC...) Arrow303 (talk) 10:24, 14 September 2024 (UTC)
- which is my own website! Sukaq (talk) 10:28, 14 September 2024 (UTC)
- well, generally, the idea is *NOT* "assume the worst", but "assume good faith". This you did not do! I consider it a personal attack to summarily delete my photographs without proper discussion. You did not explain your reasoning beforehand, so I could not answer at all.
- The embroidery work does not meet Threshold of Originality, unless you provide me with some court decision or commentary text that argues otherwise. Sukaq (talk) 10:28, 14 September 2024 (UTC)
- @Sukaq I have assumed good faith: as per the policy I have given you 7 days to provide the information that you are required to provide according to the policy of this platform, which have already been linked to you. After seven days, the file that does not comply with the platform's requirements is deleted by an administrator. These are the rules. If you wanted to open a discussion on the files, you could have done so during the 7 days, explaining the reasons why you did not consider the dw-nsd tag correct.
- As for the originality threshold, the gonfalons certainly exceed it since protection is denied only for works that are simple geometric shapes, or the non-original composition of them (see COM:TOO Italy, with precedents and judicial decisions, if interested). Coats of arms and gonfalons are not simple geometric figures.
- The fact that that could be your personal site, if not confirmed with a specific VRT ticket is irrelevant since it is not verifiable. See in this regard: Commons:Volunteer_Response_Team#When contacting VRT is unnecessary. Thank you. Arrow303 (talk) 10:38, 14 September 2024 (UTC)
- @Sukaq The embrodery work is above the threshold of originality, unless you wanna say that it's not very different from the original design. Actually 1. you don't know when the original design was done (and you should, in order to upload stuff on Wikimedia Commons) 2. it is creative enough to be considered an "original work" as it is not a simple reproduction of the original design. Ruthven (msg) 11:32, 14 September 2024 (UTC)
- @Sukaq: There are different diritto d'autore that cumulate (see COM:Derived work).
- 1. ok, in this sense who exactly is the author of the gonfalone?
- I am still waiting for (at least a short) explanation, why Italian municipal gonfaloni are covered by the Diritto d'autore. Please give me the respective paragraph of the law, or the court decision, or similar.--Sukaq (talk) 13:53, 13 September 2024 (UTC)
- @Sukaq Perché? Ruthven (msg) 11:14, 2 September 2024 (UTC)
Categorie gonfaloni
[edit]- @Arrow303 @Ruthven Scusate se mi intrometto. Un po' off topic, ma ho visto che la categoria dei gonfaloni SVG contiene 766 gonfaloni in totale, è possibile automatizzare magari una categorizzazione simile a quella degli stemmi SVG, dove è tutto categorizzato secondo le regioni? Dato che prima i gonfaloni erano abbastanza rari, e non c'è n'era il bisogno. Grazie e buona continuazione :) Ashoppio (talk) 12:53, 4 September 2024 (UTC)
- @Ashoppio Certo! Se sei motivato, fai pure seguendo il modello degli stemmi. Ruthven (msg) 12:58, 4 September 2024 (UTC)
- @Ruthven Sì, intendo se c'è un modo (magari utilizzando Wikidata) se è possibile categorizzare automaticamente i gonfaloni. Ashoppio (talk) 12:59, 4 September 2024 (UTC)
- @Ashoppio Automaticamente, dovresti creare un bot che legga la provincia su Wikidata e automaticamente sposti la figura.
- Lo sparei fare, ma come ho detto recentemente, di tempo a disposizione ne ho poco.
- Però, una volta che hai lo schema delle categorie da creare, te le posso creare io in modo semi-automatico. Ruthven (msg) 13:03, 4 September 2024 (UTC)
- @Ruthven Cosa intendi per "schema delle categorie da creare?" Ashoppio (talk) 13:06, 4 September 2024 (UTC)
- La lista delle categorie (o almeno la struttura dell'albero delle categorie riguardanti i gonfaloni). Ruthven (msg) 13:07, 4 September 2024 (UTC)
- @Ruthven Ok, quindi devo creare le categorie per tutte le regioni (ad esempio SVG gonfalons of municipalities of Abruzzo, SVG gonfalons of municipalities of Lombardy, ecc.)? Ashoppio (talk) 13:08, 4 September 2024 (UTC)
- @Ruthven @Ashoppio Eh già, immaginavo che questo giorno sarebbe arrivato :P, ovviamente anche la categoria dei gonfaloni SVG ha bisogno di essere suddivisa in sotto-categorie almeno regionali (ma a 'sto punto anche provinciali?). Dopodiché si aspetta il simpatico robottino che magari leggendo il nome del file fino al trattino riesca a cambiare la categoria generale con la categoria specifica in base alla posizione del comune (prenderà da una lista esterna di comuni, o da wikidata, non so: questo lo lascio a chi sa smanettarci su XD). Ottima osservazione comunque! Arrow303 (talk) 13:19, 4 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 Secondo me vanno bene le sottocategorie per le regioni. (chi c'ha voglia di fare 110 categorie?!) Comunque io da completo ignorante in materia, sarebbe carino usare un bot che fa come dici te, piglia il nome fino al trattino e vede su wikidata la regione. Ashoppio (talk) 13:24, 4 September 2024 (UTC)
- @Ashoppio beh creare le categorie di per sé è una stupidaggine :) e nella prospettiva (moooolto ottimistica) di avere un domani tutti i gonfaloni in vettoriale, tanto vale muoversi subito sul piano provinciale e non ci si pensa più! Arrow303 (talk) 13:36, 4 September 2024 (UTC)
- Si, posso fare anche uno script che mi faccia la lista delle delle categorie con i nomi delle regioni. Poi bisogna riempirle, altrimenti vengono cancellate come categorie vuote. Ruthven (msg) 13:51, 4 September 2024 (UTC)
- @Ruthven Quindi bisogna riempirle manualmente o si può fare con un bot/script? Scusa l'ignoranza in materia... :P
- @Arrow303 Mah, rimango dell'idea che sono meglio le sottocategorie regionali, nella mia mente mi suona meglio così, poi è anche per uniformarlo agli stemmi, di cui non c'è ne ancora bisogno di ri-categorizzare in sottocategorie provinciali (sebbene di stemmi ne abbiamo il doppio, se non il triplo rispetto ai gonfaloni). Però onestamente mi va bene anche per le province. :) Ashoppio (talk) 13:55, 4 September 2024 (UTC)
- @Ashoppio Si, manualmente, a meno che tu non trovi un botolatore che te lo faccia automaticamente.
- Si può anche procedere per gradi: creare una categoria generale e poi, pian piano, creare le sottocategorie. Ruthven (msg) 14:01, 4 September 2024 (UTC)
- Assegnare le categorie madri alle categorie neocreate (tanto da non farle cancellare) si potrebbe fare con HotCat Arrow303 (talk) 14:01, 4 September 2024 (UTC)
- Cioè, una roba del genere?
- Category:Gonfalons of Italian municipalities
- Category:SVG gonfalons of Italian municipalities
- Category:SVG gonfalons of <REGIONE>
- Category:SVG gonfalons of the province of <PROVINCIA>
- Category:SVG gonfalons of <REGIONE>
- Category:SVG gonfalons of Italian municipalities
- Category:Gonfalons of Italian municipalities
- Che per inciso anche sugli stemmi abbiamo la classificazione per provincia (ma quella mista SVG e non) mentre gli stemmi SVG sono ordinati solo per regione. Arrow303 (talk) 14:08, 4 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 Ah sì, me n'ero dimenticato. Solitamente nella categoria "stemmi dei comuni della provincia di X" ci sono gli stemmi EDP, quindi raramente la uso. Ashoppio (talk) 14:36, 4 September 2024 (UTC)
- Mhh non esattamente @Ashoppio, la categoria con gli EDP è solo su itwiki, qui abbiamo le categorie della serie Category:Coats of arms of the province of ... per le province e in aggiunta la categoria solo SVG per le regioni.
- Tipo io quando categorizzo uno stemma della città metropolitana di Milano metto sia Category:Coats of arms of the metropolitan city of Milan sia Category:SVG coats of arms of municipalities of Lombardy.
- Quella che dici tu invece è la categoria che abbiamo su itwiki che ha solo gli stemmi locali non liberi e che auspicabilmente dovrebbe essere vuota (it:Categoria:Stemmi dei comuni della città metropolitana di Milano) :) Arrow303 (talk) 14:48, 4 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 Oh ok, capito! :) Ashoppio (talk) 15:52, 4 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 Ah sì, me n'ero dimenticato. Solitamente nella categoria "stemmi dei comuni della provincia di X" ci sono gli stemmi EDP, quindi raramente la uso. Ashoppio (talk) 14:36, 4 September 2024 (UTC)
- Cioè, una roba del genere?
- Assegnare le categorie madri alle categorie neocreate (tanto da non farle cancellare) si potrebbe fare con HotCat Arrow303 (talk) 14:01, 4 September 2024 (UTC)
- Si, posso fare anche uno script che mi faccia la lista delle delle categorie con i nomi delle regioni. Poi bisogna riempirle, altrimenti vengono cancellate come categorie vuote. Ruthven (msg) 13:51, 4 September 2024 (UTC)
- @Ashoppio beh creare le categorie di per sé è una stupidaggine :) e nella prospettiva (moooolto ottimistica) di avere un domani tutti i gonfaloni in vettoriale, tanto vale muoversi subito sul piano provinciale e non ci si pensa più! Arrow303 (talk) 13:36, 4 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 Secondo me vanno bene le sottocategorie per le regioni. (chi c'ha voglia di fare 110 categorie?!) Comunque io da completo ignorante in materia, sarebbe carino usare un bot che fa come dici te, piglia il nome fino al trattino e vede su wikidata la regione. Ashoppio (talk) 13:24, 4 September 2024 (UTC)
- @Ruthven @Ashoppio Eh già, immaginavo che questo giorno sarebbe arrivato :P, ovviamente anche la categoria dei gonfaloni SVG ha bisogno di essere suddivisa in sotto-categorie almeno regionali (ma a 'sto punto anche provinciali?). Dopodiché si aspetta il simpatico robottino che magari leggendo il nome del file fino al trattino riesca a cambiare la categoria generale con la categoria specifica in base alla posizione del comune (prenderà da una lista esterna di comuni, o da wikidata, non so: questo lo lascio a chi sa smanettarci su XD). Ottima osservazione comunque! Arrow303 (talk) 13:19, 4 September 2024 (UTC)
- @Ruthven Ok, quindi devo creare le categorie per tutte le regioni (ad esempio SVG gonfalons of municipalities of Abruzzo, SVG gonfalons of municipalities of Lombardy, ecc.)? Ashoppio (talk) 13:08, 4 September 2024 (UTC)
- La lista delle categorie (o almeno la struttura dell'albero delle categorie riguardanti i gonfaloni). Ruthven (msg) 13:07, 4 September 2024 (UTC)
- @Ruthven Cosa intendi per "schema delle categorie da creare?" Ashoppio (talk) 13:06, 4 September 2024 (UTC)
- @Ruthven Sì, intendo se c'è un modo (magari utilizzando Wikidata) se è possibile categorizzare automaticamente i gonfaloni. Ashoppio (talk) 12:59, 4 September 2024 (UTC)
- @Ashoppio Certo! Se sei motivato, fai pure seguendo il modello degli stemmi. Ruthven (msg) 12:58, 4 September 2024 (UTC)
Altra domandina
[edit]- Ti prego non odiarmi XD una domanda veloce. Mi tornerebbe comodo importare questa foto: lo scatto ok è in CC-BY-SA-2.0 ma non so se l'edificio è ok. Qui si legge che risale al 1933 e fu ideato dall’ingegnere Emilio Noè [non si conosce data di morte, ndr] e realizzato dall’Impresa Eugenio Carini su appalto del Consorzio per l’Acqua Potabile ai Comuni della Provincia di Milano. Può essere considerato PD-ItalyGov o alternativamente non sufficientemente originale o è copyrighted e lascio perdere? :D --Arrow303 (talk) 16:24, 4 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 Menziona l'architetto Emilio Noé nel caricamento. Credo che sia morto nel 1942, quindi è a posto. Ruthven (msg) 07:25, 5 September 2024 (UTC)
- Fatto. Così va bene o devo aggiungere altre spiegazioni sul perché fosse nel PD in Italia al momento di ripristino dell'URAA? :) Arrow303 (talk) 08:03, 5 September 2024 (UTC)
- No, bene così. Ruthven (msg) 08:06, 5 September 2024 (UTC)
- Fatto. Così va bene o devo aggiungere altre spiegazioni sul perché fosse nel PD in Italia al momento di ripristino dell'URAA? :) Arrow303 (talk) 08:03, 5 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 Menziona l'architetto Emilio Noé nel caricamento. Credo che sia morto nel 1942, quindi è a posto. Ruthven (msg) 07:25, 5 September 2024 (UTC)
- In aggiunta, se posso, il manifesto del 26 aprile '45 del Comitato della Liberazione (qui, pag 13 a sinistra), riusciamo a ospitarlo su Commons? Grazie in anticipo! --Arrow303 (talk) 18:55, 4 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 I diritti d'autore dell'opera collettiva appartengono all'editore, quindi a chi presiedeva il CLN locale. Da quello che leggo era Marco Brasca, ma va confermato come va confermata la data di morte. Ruthven (msg) 07:34, 5 September 2024 (UTC)
- Marco Brasca non è possibile, perché - leggo da fonti librarie - dal 1943 fino al 5 maggio 1945 si trovava deportato al lager di Mauthausen. Invece, dalla stessa fonte risulta che la giunta municipale provvisoria della Liberazione ad aprile 1945 era guidata dal sindaco provvisorio Carlo Ghezzi (deceduto però nel 1986, quindi temo che come date non ci siamo). Arrow303 (talk) 07:49, 5 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 In effetti no. Bisogna aspettare... Ruthven (msg) 09:07, 5 September 2024 (UTC)
- Marco Brasca non è possibile, perché - leggo da fonti librarie - dal 1943 fino al 5 maggio 1945 si trovava deportato al lager di Mauthausen. Invece, dalla stessa fonte risulta che la giunta municipale provvisoria della Liberazione ad aprile 1945 era guidata dal sindaco provvisorio Carlo Ghezzi (deceduto però nel 1986, quindi temo che come date non ci siamo). Arrow303 (talk) 07:49, 5 September 2024 (UTC)
- @Arrow303 I diritti d'autore dell'opera collettiva appartengono all'editore, quindi a chi presiedeva il CLN locale. Da quello che leggo era Marco Brasca, ma va confermato come va confermata la data di morte. Ruthven (msg) 07:34, 5 September 2024 (UTC)
Immagine dubbia
[edit]Ciao, notando questa immagine (e relativi ritagli) così a naso direi che c'è almeno un paio di problemi: c'è uno stralcio di email ma nessun ticket VRT (e credo che ciò non basti), inoltre il detentore autorizza "l'uso per Wikipedia" e direi che siamo ben lontani da poter considerare questo un Attribution. Dico bene? Cosa si segnala in questi casi? Grazie! --Arrow303 (talk) 11:18, 8 September 2024 (UTC)
Modifica template
[edit]Buongiorno Ruthven, avrei bisogno di un aggiornamento al Template:Cc-by-sa-4.0-TCI in quanto mi sono avvicendata ad Ilaria Parma (citata nel testo del template) e sono io che attualmente sto caricando le immagini per conto dell'Archivio storico del Touring Club Italiano. Abbiamo già provveduto a inviare una nuova autorizzazione per le immagini. — Preceding unsigned comment added by Meri Valenti (TCI) (talk • contribs) 09:50, 11 September 2024 (UTC) Grazie in anticipo! Meri Valenti (TCI) (talk) 09:40, 11 September 2024 (UTC)
- Ciao Meri, conosci già il numero del ticket VRTS? Ruthven (msg) 18:42, 11 September 2024 (UTC)
Ho pasticciato: aiuto!
[edit]Per favore, puoi aiutarmi a dipanare un pasticcio che ho fatto?
- File:Memorie storiche del Santuario di Castelleone (wrong).djvu (pagina Information "nuda") va cancellato.
- File:Memorie storiche del Santuario della B.V. della Misericordia di Castelleone diocesi di Cremona, nouvamente raccolte ed illustrate.djvu, pagina redirect inutile, va cancellata.
- File:Memorie storiche del Santuario di Castelleone (wrong).djvu va conservato, è quello collegato a nsIndice su wikisource.
- la richiesta di cancellazione: Commons:Deletion requests/File:Memorie storiche del Santuario di Castelleone.djvu è pasticciata.
Più tento di rimediare e più il livello di confusione aumenta. :-( Alex_brollo Talk|Contrib 19:41, 14 September 2024 (UTC)
Done Ciao! Ruthven (msg) 09:22, 16 September 2024 (UTC)